Benvenuti nel sito dei Ragazzi Sprint Crispiano

# ASPETTANDO50ANNI

Affiliation logo
Home page url

Le ultime novità

Società

31/10/2025

RIPOSA LA PRIMA SQUADRA, LA JUNIORES IN CERCA DI UNO SCOSSONE PER SVOLTARE LA STAGIONE, ALLIEVI SULLE ALI DELL'ENTUSIASMO

Arriva come una manna dal cielo il turno di riposo per la nostra Prima squadra. Una settimana di riposo che servirà al tecnico Peluso per lavorare e limare alcuni dettagli tecnici e tattici, ma soprattutto per recuperare qualche pedina del suo scacchiere, dopo i numerosi infortuni a cui l’allenatore ha dovuto far fronte in questo primo mese di stagione. La scorsa giornata, sul campo di Paolo VI, la squadra ha ricevuto il Latiano, offrendo una buona prova fino al 90’, quando la squadra era in vantaggio per 1-0 grazie al gol di Emanuele Orlando, alla prima firma con la maglia dei Ragazzi Sprint, grazie a un inserimento perfetto e a un dribbling sul portiere avversario. Tutto procedeva nel verso giusto, fino al recupero del secondo tempo, quando la squadra, inspiegabilmente, ha avuto un calo di concentrazione, subendo l’1-1 del Latiano sull’ultima azione di gioco. Un pareggio che ha avuto il sapore di beffa per i nostri ragazzi, ma allo stesso tempo un pareggio che deve servire da lezione per le future partite in cui la concentrazione dovrà essere tenuta alta sino all’ultimo secondo.    C’è grande voglia di riscatto anche in casa Juniores. Il gruppo guidato da mister Zaffarano ha avuto un inizio di campionato in salita, non come si sperava, e adesso è alla ricerca di quella scintilla che possa far svoltare la stagione. Scintilla che i nostri ragazzi proveranno a innescare sabato pomeriggio nella gara casalinga contro Novellino calcio Pulsano.  Grosse soddisfazioni stanno arrivando, invece, dal gruppo dei nostri Allievi con al timone Luigi De Florio. Squadra che è reduce da due vittorie consecutive, l’ultima delle quali ottenuta domenica scorsa contro la Real Taras con un convincente 4-0. La rosa viaggia sulle ali dell’entusiasmo e non vuole di certo fermarsi: prossimo obiettivo è vincere domenica contro nella trasferta di Carosino! Sono in continua crescita, nonostante i risultati negativi, i nostri Giovanissimi. Il tecnico Amandonico, infatti, sta pian piano plasmando il suo gruppo con le sue idee di calcio e presto sicuramente arriverà la prima vittoria. Si cercherà, come sempre, di battere il Sava già domenica per dimostrare quanto di buono stia producendo il lavoro di questi mesi.

Società

29/10/2025

LE TESTE MATTE. “SIAMO SOLO ALL’INIZIO, RIMANIAMO UNITI VERSO UN UNICO OBIETTIVO”

Questa settimana per la nostra rubrica Yellow abbiamo voluto sentire le nostre Teste Matte. Ragazzi che vivono, assieme alla squadra, ogni singola partita e assieme ai nostri ragazzi esultano e soffrono in base al risultato finale di ogni match… Oramai siete il gruppo storico del tifo dei Ragazzi Sprint. Cosa vi spinge ogni domenica a seguire e incitare la squadra?? Noi siamo tutti innamorati di questa squadra. La portiamo nel cuore e combattiamo tutti per un unico ideale.  Per noi esistono solo i colori gialloblu e la voglia di stare la domenica sugli spalti a sostenere la nostra città è immensa.  Da dove nasce il nome "Teste matte"? Il nome Teste Matte lo ha ideato un gruppo storico del nostro paese che anni fa ha iniziato a sostenere il Crispiano. Noi abbiamo raccolto la loro eredità. Cosa significa essere un ultras per voi? Quali passioni e valori vi guidano? Per noi essere ultras significa andare oltre qualsiasi situazione e categoria. La cosa che ci accomuna è quella di ritrovarci tutte le domeniche sugli spalti uniti pronti a perdere la voce per i nostri colori. Come vi organizzate per la domenica? Preparate in settimana cori, bandiere e tutto ciò che vi serve per sostenere la squadra durante la partita? Durante la settimana ci ritroviamo tutti per creare striscioni che ci legano a i nostri ideali. Parliamo di come sarà programmata la domenica e ci organizziamo per come affrontare le trasferte, quando la squadra gioca fuori casa. Come gestite la rivalità contro alcune squadre che affrontano i Ragazzi Sprint? Come vi comportate? Noi cerchiamo di mantenere sempre il rispetto per i nostri avversari. Ciò che a noi interessa è incitare i nostri colori.  Come reagite dopo una delusione o una sconfitta dei Ragazzi Sprint?  Dopo una sconfitta c’è sicuramente delusione ma non é la sconfitta che rompe la nostra unione. Ogni domenica saremo sempre sugli spalti a incitare i Ragazzi Sprint. Quale è la categoria massima dove sognate di vedere i Ragazzi Sprint?  Vogliamo che i nostri ragazzi giochino sempre per vincere ogni campionato. I Ragazzi Sprint hanno grossissime potenzialità e devono dimostrarlo.   Che rapporto avete con i giocatori e con la società? Con i giocatori c’é sicuramente intesa, incontrarci ogni domenica e stare tutti uniti in un paese come quello di Crispiano non é da tutti ma noi ce la stiamo facendo. Per quanto riguarda la società, sappiamo che è composta da gente seria e preparata, che vuol far bene per questo paese. Una frase che vi sentite di dire alla squadra dopo queste prime partite? Sappiamo tutti che è solo l’inizio di un lungo cammino insieme. Rimaniamo uniti per un unico obiettivo,

Squadre

24/10/2025

LA PRIMA SQUADRA VUOLE CANCELLARE IL BLACKOUT DI PUTIGNANO. Il DS CAPUTO "Lasciamoci alle spalle quanto accaduto e ripartiamo"

Voltare pagina e ripartire. Questo è l’imperativo che vige in casa Ragazzi Sprint dopo la caduta della Prima squadra di domenica scorsa contro il Noci. Una domenica da dimenticare, oltre che per il risultato, anche per le espulsioni di Cerfeda e Dima i quali hanno perso lucidità, cadendo nelle provocazioni avversarie che hanno fatto scaturire una rissa. La gara è stata molto equilibrata nel primo tempo e il Crispiano ha avuto una ghiottissima occasione per passare in vantaggio con Del Sole, il quale da posizione favorevolissima ha incredibilmente fallito l’appuntamento con il gol. Nel secondo tempo la partita si è innervosita, con il Crispiano che da metà tempo ha dovuto giocare in nove contro dieci, subendo le due reti nocesi e uscendo malamente sconfitta dal campo di Putignano. Ad analizzare quanto accaduto domenica è stato il direttore sportivo Giovanni Caputo, il quale ha dichiarato: “Dobbiamo dimenticare ciò che è accaduto domenica. I tipi di atteggiamento che alcuni dei nostri ragazzi hanno avuto non appartengono alla società dei Ragazzi Sprint. Da sempre noi coltiviamo valori e ideologie totalmente diverse. La società prenderà dei provvedimenti nei confronti dei giocatori interessati, i quali non hanno avuto un comportamento esemplare. Non serve a niente protestare dopo una decisione arbitrale, anche perché i direttori di gara sono ragazzi che possono sbagliare, come tutti gli esseri umani. Bisogna subito voltare pagina, la squadra ha ripreso gli allenamenti in maniera seria in vista della sfida di domenica a Paolo VI contro il Latiano. Il nostro obiettivo è riprendere la marcia con una vittoria.” Vittoria che cercano anche i ragazzi della Juniores, che domani pomeriggio andranno a far visita al Palagiano, campo dal quale mister Zaffarano vuole assolutamente conquistare i primi tre punti stagionali. Morale alle stelle, invece, per gli Allievi di mister Luigi De Florio, i quali dopo la larga vittoria esterna di domenica scorsa contro Virtus Grottaglie, vogliono ripetersi contro la Real Taras. Queste alcune parole del tecnico De Florio: “Contro Virtus Grottaglie ho visto una grande reazione dei miei ragazzi, i quali sotto di due gol hanno poi vinto per 2-6. Il cambio di marcia è arrivato a fine primo tempo, che si è chiuso 2-2, per poi dilagare nella ripresa grazie alla nostra incisività e concentrazione. Adesso siamo proiettati alla difficile sfida contro Real Taras dove vorrò vedere dai miei ragazzi lo stesso atteggiamento del secondo tempo di domenica scorsa”. Difficile anche l’impegno che attende i Giovanissimi guidati da Nico Amandonico, i quali affronteranno la Nuova Taras sempre con l’obiettivo di divertirsi, crescere e cercare di portare a casa la vittoria.

Società

21/10/2025

CRISPIANO AVRA’ il SUO CAMPO IN ERBA, L’ASSESSORE PALMISANO: “UTILIZZABILE NEL 2026”

Abbiamo intervistato Michele Palmisano, assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici di Crispiano, il quale ai nostri microfoni ha voluto spiegare a tifosi e cittadini crispianesi come lui e l’amministrazione comunale stanno vivendo questi mesi di svolta per lo sport crispianese… Crispiano finalmente avrà il tanto sognato campo in erba. Come procedono i lavori? C'è una data stimata affinché il campo possa essere utilizzabile? Il cantiere procede, siamo prossimi alla posa del tappetino di gioco mentre i campi di gioco delle altre discipline sono parzialmente completi. Il prossimo step che riguarda il campo di calcio è la prevista verifica tecnica da parte degli organi sportivi competenti, propedeutica alla posa del tappeto in erba. Ferme restando le verifiche degli enti competenti, previste dalla normativa tecnica, si può ragionevolmente pensare di utilizzare il campo di gioco a partire dal prossimo anno. Ci descriva quale è stato l'iter burocratico affinché si è avuto il via libera per iniziare i lavori di rifacimento dell'impianto? Il lavoro si avvia nel 2022, più di tre anni fa, quando la giunta comunale approva un atto di indirizzo con il quale attiva il procedimento tecnico-amministrativo necessario per dotarsi di un progetto esecutivo relativo alla sistemazione del Campo Sportivo Comunale di Via Quasimodo. Il progetto fu candidato al bando pubblico “sport e periferie” a giugno dello stesso anno ma senza successo. Abbiamo candidato nuovamente il progetto revisionato al bando dell’edizione 2023 quando, finalmente, è stato selezionato e finanziato come da. A marzo del 2025 venivano affidati i lavori e ad aprile 2025 prendeva vita il cantiere tuttora in corso. Mi preme sottolineare che il costo dell’opera - 920.000 € - è partecipato da una quota di cofinanziamento del nostro Ente di 40.000 € e di altri 180.000 € attinti dal “Piano di rigenerazione sociale per le famiglie disagiate”. Il bando prevedeva un contributo non superiore a 700.000 € e l’obbligo di cofinanziamento. Voglio precisare che il finanziamento ottenuto riguarda in modo prevalente i campi di gioco mentre sono escluse le aree dell’accoglienza che non rientravano in questa fase di intervento e finanziamento. Si tratta di porzioni che necessitano di adeguamenti per essere pienamente fruibili. L’Amministrazione è già al lavoro per individuare nuove linee di finanziamento che consentano di completare anche quella parte, restituendo alla comunità un impianto sportivo pienamente funzionale in ogni sua componente. Ci descriva il progetto: che campo vedremo? Il progetto prevede la realizzazione di un centro sportivo polifunzionale, non soltanto di un campo di calcio ma un’infrastruttura sportiva dove potranno convivere più discipline sportive. Oltre al campo di calcio a 11, con pavimentazione in erba artificiale di ultima generazione e relativo sistema di drenaggio, è prevista una pista di atletica con manto sintetico in gomma e resina a 6 corsie, un campo polivalente (calcio a 5, pallavolo, basket) con pavimentazione in resina e un campo da padel. Sono previste opere complementari, funzionali al raggiungimento dei requisiti di sicurezza come la recinzione in metallo e le reti parapalloni estese a tutta l’area di gioco. Il progetto prevede l’efficientamento energetico del sito mediante l’installazione dell’impianto di illuminazione composto da torri faro dotate di proiettori a led, l’impianto fotovoltaico da 15 kW di potenza sulla copertura degli spogliatoi degli atleti ed un impianto solare termico per l’acqua calda degli spogliatoi. Il sistema di drenaggio dei campi di gioco consentirà il recupero delle acque meteoriche ed il conseguente risparmio di nuova risorsa idrica in linea con gli obiettivi dell’economia circolare. Da sempre i crispianesi chiamano il campo di via Quasimodo: “campo sportivo” e oggi, finalmente, quel termine assume il suo pieno significato. In via Quasimodo, infatti, tra qualche mese avremo un’infrastruttura sportiva che immaginiamo partecipata da bambini, ragazzi e adulti che convivono in un luogo che promuove aggregazione sociale con un’offerta sportiva pluridisciplinare, nel pieno spirito inclusivo dello sport, indipendentemente dal genere, dalle abilità e dall’età. Quel “campo sportivo” sarà una risposta alla domanda di spazi dedicati allo sport che, già significativa, può crescere coerentemente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 conseguendo obiettivi collaterali come la crescita culturale, la coesione, e la costruzione di Comunità e, in fondo, per offrire una piccola possibilità in più per scegliere questo territorio per costruire il proprio futuro. E la storia di questi ultimi mesi racconta di giovani promesse dello sport che hanno trovato la strada per esprimere talento e passione partendo da Crispiano.  Come ci si sente ad essere protagonisti e fautori di punto di svolta per lo sport a Crispiano? Intanto voglio segnalare, come appena detto, che il lavoro parte da lontano, dal 2022. Mi preme precisare il grande lavoro di squadra che ha visto partecipare gli uffici che hanno vissuto in prima persona l’ansia della fase di caricamento del progetto tramite il portale “sport e periferie” che ha, inevitabilmente, coinvolto emotivamente anche noi amministratori. Quindi protagonisti e fautori certamente, ma con un lavoro di squadra, permettetemi di sottolineare, che rivendico come metodo di lavoro di questa amministrazione che prova, faticosamente, ma caparbiamente, ad affrontare le problematiche che inevitabilmente si affacciano durante il cammino, con approccio integrato e organico nel rispetto dei programmi e dei piani che che ci siamo dati.  Che rapporto ha lei con la società dei Ragazzi Sprint Crispiano? Riconosco il prestigio dell’associazione sportiva costruito promuovendo il calcio, in passato come ancora oggi, come attività sociale capace di offrire un’alternativa ricreativa alla nostra Comunità. E non mi sfuggono, tantomeno, i risultati raggiunti con la prima squadra e con le giovani promesse che cominciano a popolare le primavere di importanti squadre di calcio in giro per il Paese. Nel ruolo che temporaneamente ricopro, rivolgo la dovuta attenzione istituzionale come accade verso ogni realtà associativa che anima il nostro territorio. Parlo di attenzione “dovuta” perché come amministratore ritengo doveroso riservare attenzione verso quelle realtà che per puro senso civico, animati dalla passione personale, provano a dare il proprio contributo per la crescita della Comunità di appartenenza. E questa sensibilità merita la massima considerazione! Anche senza i proclami e le affannose ricerche di visibilità alle quali il nostro tempo ci ha abituati.  Cosa si sente di dire alla cittadinanza crispianese, che non vede l'ora di poter ammirare il nuovo impianto? In un territorio come il nostro, afflitto da una dinamica demografica che racconta l’impoverimento costante delle fasce di popolazione più giovani, lo sport può esercitare una leva efficace che - non da sola ovviamente! - può contribuire a contenere il fenomeno demografico invertendo la tendenza che vede giovani, e anche meno giovani, di cercare spazi di vita lontano dalla propria terra, dai propri affetti. Lo sport è anche inclusione e proprio per questo le strutture sportive rappresentano, per questa amministrazione, un asset per incrementare l’offerta e dunque la possibilità di polarizzare l’interesse della Comunità verso lo sport come forma di coinvolgimento attiva. A tutti i crispianesi vorrei dire qualcosa in più, oltre i tempi di completamento del campo sportivo. Stiamo cercando di rendere decorose e funzionali le infrastrutture sportive che in alcuni casi superano mezzo secolo di storia. Per questa ragione siamo ancora, caparbiamente, impegnati alla ricerca di altre risorse economiche per potenziare l’offerta con l’obiettivo di valorizzare le strutture esistenti e renderle, oltre che funzionali, anche maggiormente appetibili nella convinzione che possano esercitare maggiore capacità attrattiva verso giovani e adulti. C’è tanto da fare ancora ma l’impegno e la difficoltà non ci scoraggiano. In questa storia anche la Comunità dovrà svolgere il proprio ruolo anche attraverso la partecipazione attiva alla gestione delle strutture.  

Stagione Sportiva 2025/26 SAFEGUARDING

L’ASD Ragazzi Sprint Crispiano conferma il proprio impegno nel garantire un ambiente sportivo sicuro, sereno e rispettoso per tutti i ragazzi e le famiglie.

Come previsto dalle Linee Guida FIGC sul Safeguarding e dal D.Lgs. 39/2021, ogni società sportiva affiliata deve dotarsi di strumenti concreti per prevenire e contrastare qualsiasi forma di abuso, violenza, discriminazione o comportamento inappropriato.

La nostra società ha nominato la Dott.ssa Iole Monacelli come Safeguarding Officer.

Psicologa e psicoterapeuta, la Dott.ssa Monacelli è a disposizione di atleti, famiglie e staff per:

Ascolto e supporto in caso di dubbi o segnalazioni;

Gestione delle segnalazioni con riservatezza e professionalità;

Attività di sensibilizzazione e formazione sulla tutela dei minori nello sport.

Come effettuare una segnalazione

Chiunque (atleti, genitori, tecnici, dirigenti) può segnalare comportamenti o episodi che ritiene contrari ai principi di tutela, anche in forma anonima.

Le modalità sono semplici e sicure:

Area riservata “Segnalazioni Safeguarding” disponibile sul nostro sito.

La segnalazione può essere anonima o nominativa.

Tutte le informazioni vengono gestite in riservatezza dal Safeguarding Officer.

⚠️ In caso di emergenza immediata, è sempre necessario chiamare il 112.

CLICCA NEL PULSANTE SOTTOSTANTE PER SEGNALARE UN ABBUSO

A.S.D. Ragazzi Sprint Crispiano enroll image